| 
					 Progetti Realizzati >>> Riordino Archivi   
							
							In base ad una convenzione firmata il 1° febbraio 
							1870, il Comune affidò all’Accademia tutto il 
							patrimonio librario e documentario che possedeva, in 
							modo che venisse riordinato e custodito. 
							L’Accademia, da allora fino ad oggi, custodisce e 
							rende fruibile tutto il patrimonio bibliografico e 
							archivistico della Città di Treia. Il lavoro del Magistrato 
							Accademico in questi ultimi anni si è incentrato 
							sulle importanti evoluzioni in atto nella nostra 
							Istituzione: sia dal punto di vista strutturale, 
							mediante i lavori di restauro, ripristino ed 
							adeguamento impiantistico, sia mediante la 
							sistemazione, catalogazione, recupero e messa in 
							sicurezza del  patrimonio librario, archivistico e 
							di altri beni culturali presenti e custoditi in 
							Accademia, mediante l’utilizzo di procedure 
							convenzionali, anche informatiche, riconosciute come 
							standard a livello nazionale ed internazionale.   Tutti gli interventi sui 
							contenuti culturali custoditi dall’Accademia – 
							sviluppati nel rispetto della normativa vigente in 
							materia di beni culturali – sono stati finalizzati 
							alla messa in rete attraverso la prossima 
							realizzazione: una complesso di interventi diretti 
							non solo alla tutela ma anche alla maggiore e 
							moderna fruibilità.    A tale scopo, nel trattare gli 
							archivi custoditi, la procedura utilizzata 
							dall'Accademia si è sviluppata intorno alle seguenti 
							attività: 1. Rilevazione di 
							tutta la documentazione e relativa  analisi di 
							eventuali strumenti di corredo correlati; 2. Individuazione 
							di criteri classificatori preesistenti e 
							riconduzione agli stessi della documentazione coeva; 3. Adozione di un 
							software adeguato alla inventariazione analitica dei 
							fondi (Sesamo 4.1, programma Sesamo adottato dalla 
							Soprintendenza Archivistica); 4. Schedatura 
							sommaria informatizzata delle singole unità 
							archivistiche in base agli standard ISAD e ISAR con: - titolo (originale o 
							attribuito) - estremi cronologici - segnature originarie 5. Riconduzione 
							delle singole unità ai criteri classificatori 
							adottati o rilevati; 6. Attribuzione 
							alle singole unità di segnature provvisorie; 7. Completamento 
							del lavoro di schedatura con: - tipologia documentaria  - descrizione  - consistenza   - note   - rimandi a documentazione 
							correlata   8. Ricondizionamento 
							delle unità archivistiche in fascicoli o buste; 9. Attribuzione 
							di segnature definitive; 10. Etichettatura 
							delle unità archivistiche;  11. Predisposizione 
							dell’inventario in versione stampabile; 12. Inserimento 
							dell’inventario informatico all’interno di eventuali 
							siti individuati; 13. Incontri 
							pubblici di presentazione dei lavori svolti.   Elenco degli archivi 
							custoditi: 
							 Archivio Storico del Comune di 
					Treia Fondo Diplomatico e Fondo Amministrativo/Giudiziario   sec. XII 
							– 1867 
							 Archivio dell’Accademia 
							Georgica di Treia – Atti, Carteggi e Dissertazioni   1399 – 
							2005 
							
							 Archivio della 
							Congregazione di Carità di Treia   1501 – 
							1945 
							
							 Archivio dell’Ente 
							Comunale di Assistenza di Treia (ECA)   1937 – 
							1977 
							 Archivio dell’Opera 
							Nazionale per la protezione della Maternità e 
							dell'Infanzia di Treia (ONMI)   1925 – 
							1975 
							 Archivio delle Pie Case 
							di Correzione e Lavoro di Treia   1592 – 
							1810 
							
							 Archivio della 
							Congregazione dell’Oratorio dei Padri Filippini di 
							Treia   1611 – 
							1860 
							
							 Archivio della 
							Confraternita di S. Maria del Bell'Amore in S. 
							Girolamo di Treia   1941 – 
							1954 
							
							 Archivio del Monastero 
							di Santa Chiara di Treia   1613 – 
							1871 
							
							 Atti della 
							Congregazione di S. Antonio Abate di Montecchio   1622 – 
							1639 
							
							 Archivio della Società 
							Teatrale di Treia (Condominio Teatrale di Treia)   1794 – 1989 
							
							 Archivio della Famiglia 
							Grimaldi di Treia (prima ricognizione)   ….. –  ….  
							
							 Banda Musicale di Treia 
							(prima ricognizione)   seconda 
							metà sec. XIX – inizio sec. XX 
							
							 Archivio e fondo 
							musicale Montebello   1934 – 
							1969 
							
							 Eredità Comm. Raffaele 
							Simboli (prima ricognizione)   1922 – 
							1940      
							 Link     
							 Galleria fotografica   |